Cercando informazioni sui rimedi per combattere la caduta dei capelli non vi saranno certamente sfuggiti una serie di articoli sulle varie tipologie di alopecia; tra queste vogliamo darvi un quadro più completo su quella definita alopecia areata.
Alopecia areata: definizione
Partiamo dalla pura e semplice definizione: il nome di questa patologia viene proprio dal fatto che si manifesta con una improvvisa caduta di capelli (e/o di altri peli del corpo) localizzata in chiazze o aree.
Il modo più comune in cui si manifesta tale patologia è proprio con una iniziale caduta a chiazze dei capelli che, con il tempo, può estendersi all’intero cuoio capelluto (in questo caso si parlerà di alopecia totale) e, nei casi più estremi, a tutti i peli del corpo (trovandoci in presenza di alopecia universale).
Le regioni della testa più colpite dall’alopecia areata sono quelle temporali ed occipitali e ne soffre circa il 2% della popolazione mondiale; la percentuale di diffusione aumenta al 10% in presenza di sindrome di down.
A differenza della Alopecia androgenetica o calvizie, che colpisce più gli uomini delle donne presentandosi maggiormente in età adulta, l’alopecia areata non fa distinzione di età o sesso anzi, spesso si manifesta nei soggetti tra i 2 e i 4 anni di età per poi ripresentarsi dopo i 20 anni con le sue caratteristiche chiazze senza capelli.
Tipologie
Possiamo distinguere 6 principali tipologie di Alopecia areata:
- monolocularis: quando si manifesta in un solo punto del cuoio capelluto;
- multilocularis: in più zone del cuoio capelluto;
- totalis: su tutto il cuoio capelluto;
- universalis: sul corpo intero;
- barbae: solo sulla barba;
- ophiasis: da “serpente” in latino, perchè si manifesta nelle zone periferiche della testa prendendo spesso la forma sinuosa di un rettile.
Alopecia areata cause
L’alopecia areata viene genericamente definita come una patologia autoimmune che vede la propria origine principalmente in una predisposizione genetica; non è raro riscontrare più casi di alopecia areata all’interno dello stesso nucleo familiare.
Pur essendo ancora avvolte nel mistero le effettive cause che la scatenano, è stato riscontrato nel tempo una concomitanza con altre patologie tra le quali:
- dermatite atopica
- problemi di tiroide
- lupus eritermatoso sistemico
- artrite rematoide
- celiachia
- diabete (mellito di tipo I)
- allergia diffusa
Alopecia areata cura
I rimedi per curare l’alopecia areata sono molteplici e possono avere risultati diversi in individui differenti; non essendo chiare le cause anche le cure si affidano spesso ai tentativi.
Trattamenti molto comuni sono a base di corticosteroidi, antralina topica o minoxidl (in alcuni casi anche una combinazione degli ultimi due); a volte viene usata l’immunoterapia topica o il metotexato; più raro è l’utilizzo della fotochemioterapia o PUVA.
Essendo una patologia in certi casi passeggera c è chi preferisce utilizzare rimedi estetici come l’infoltimento capelli non chirurgico per nasconderne gli inestetismi; questo permetterà alla persona di avere una soluzione estetica solamente per i periodi in cui questa forma di malattia si presenta.