L’alopecia è costituita dalla perdita progressiva in qualità e quantità dei capelli, generalmente tale perdita si caratterizza con una caduta di capelli a chiazze.
Tipi di alopecia
Sotto questo termine generico si raggruppano una serie di patologie con diverse caratteristiche.
Alopecia androgenetica
Meglio conosciuta con il comune nome di calvizie riguarda generalmente la sola perdita di capelli nelle zone frontali e superiori della testa. E’ molto diffusa tra gli uomini (ne sono affetti circa il 70% di loro durante la vita) e in misura minore tra le donne (circa il 40%, approfondimenti nell’articolo dedicato all’alopecia androgetica femminile).
Telogen effluvium
A differenza della caratteristica perdita di capelli a chiazze in questo caso la caduta dei capelli è assai copiosa e non da modo alle chiazze di formarsi. Un esempio di telogen effluvium abbastanza comune è quello che si può realizzare dopo una gravidanza per la cessazione della protezione da parte degli estrogeni.
Alopecia areata
La più caratteristica, con il formarsi di chiazze senza capelli ben definite. Questa patologia era già riconosciuta e studiata nei tempi antichi dagli egizi e ad oggi è riconosciuta come una delle malattie più diffuse al mondo (circa 1,7% della popolazione globale ha avuto un episodio di alopecia areata nella vita). Possiamo ulteriormente specificarla con altre due varianti più aggressive:
- Alopecia areata totale: in questo caso la progressiva perdita dei capelli si conclude lasciando la testa completamente priva di capelli;
- Alopecia areata universale: nel caso in cui a cadere non sono solo i capelli ma tutti i peli del corpo.
Volete approfondire ancor più l’argomento? Potete leggere l’articolo dedicato alle varie forme di alopecia areata.
Alopecia psicogena
E’ una forma clinica di alopecia più particolare; si presenta con un diffuso diradamento che lascia intatta la parte frontale dell’attaccatura concentrando la caduta nella regione centrale del capo. E’ con questo tipo di patologia che si forma la cosiddetta chierica.
Generalmente chiamata anche alopecia da stress, potete reperire maggiori informazioni nell’articolo dedicato all’alopecia psicogena.
Tricotillomania
E’ un vero e proprio disturbo ossessivo compulsivo che porta la persona affetta a strapparsi i capelli volontariamente in ciocche. Si manifesta più comunemente nei bambini, negli adolescenti e nei giovani in presenza di stress.
Da cosa viene scatenata l’alopecia
I fattori che la scatenano sono principalmente quattro:
- fattore genetico
- fattore immunologico
- fattore nutrizionale
- fattore psicologico
Quando si riconosce di essere affetti da alopecia è importante cercare di individuare al più presto il reale fattore scatenante per poter affrontare la situazione con i mezzi più corretti.
Il nostro consiglio, come sempre, è di diffidare da chi in rete vi promette miracolose cure per fermare o far regredire la patologia specifica che si sta manifestando sulla vostra testa. Per quanto riguarda la soluzione estetica i sistemi Private and Friends sono in grado di rendere invisibili i segni dovuti alla mancanza dei capelli in qualsiasi parte del capo sia essa totale o parziale, frontale o centrale, o anche a chiazze sparse.