fbpx

La psicologa P.P. descrive così lo stretto rapporto tra capelli e psicologia che ha avuto modo di studiare negli ultimi anni:

Cosa comunicano i tuoi capelli? Anche tu dai importanza ai capelli per definire la tua immagine?’ I capelli, insieme all’abbigliamento, sono strumenti immediati di comunicazione della nostra identità. Partendo dall’etimologia della parola (peli sulla testa, la parte più elevata del corpo) possiamo cogliere tre significati psicologici principali dei capelli: forza, seduzione, rinascita.

Capelli e psicologia: dimostrazione di forza, seduzione e rinascita

Vediamo nel dettaglio perché quando si parla di psicologia dei capelli questi tre elementi assumono un significato profondo per poi approfondire il lato della perdita di capelli psicologia.

Capelli psicologia della forza

Per quanto riguarda il legame capelli e psicologia uomo questi rappresentano un simbolo fallico che esprime energia, forza, vigore. Nel mito di Sansone, la forza è nei capelli e scompare quando i capelli vengono tagliati (come se fosse una castrazione).

Nella psicologia capelli uomo quando la chioma è rigogliosa esprime vitalità e benessere, mentre quando i capelli cadono o perdono forza, consistenza, vengono vissuti come un segnale di debolezza e di sconfitta. Questo spiega perché investiamo così tanto tempo e denaro per prevenire la caduta dei capelli e la loro perdita di consistenza e lo stretto rapporto perdita dei capelli psicologia che andremo a spiegare dopo.

I capelli psicologia della seduzione

I capelli sono lunghi, sottili, filiformi. Fanno pensare a fili o a corde che servono a collegare e a legare. Come Giulietta, che getta la treccia a Romeo per farlo salire, sono usati come strumento per avvicinare e stabilire relazioni affettive, per legare a sé con il potere della seduzione.

I capelli possono stregare come nel mito di Medusa, con i capelli di serpenti e lo sguardo che trasforma in pietra. I capelli sciolti, lunghi, vaporosi, che si muovono come in una danza sinuosa, toccati e accarezzati, sono messaggi sessuali lanciati per essere guardate e stare al centro dell’attenzione.

Psicologia e capelli nella donna, con sfaccettature diverse che nell’uomo, hanno un legame indissolubile. E ancor più drammatiche nel caso della donna sono le conseguenze dovute a perdita di capelli e psicologia.

La rinascita

Il terzo aspetto, meno palese ma forse ancor più importante è la rinascita: i capelli come le piante seguono un ciclo continuo di nascita vita morte. Va da se che i capelli in psicologia sono quindi legati al concetto di cambiamento e di trasformazione.

Ci permettono di tagliare simbolicamente con il passato e rinascere, con un nuovo colore o un diverso taglio, in una forma nuova. Spesso un cambiamento nella nostra vita è accompagnato da un mutamento di look e da un nuovo hair style, per comunicare agli altri, e prima di tutto a noi quando ci guardiamo allo specchio, che siamo una persona diversa. Per sentirsi ancora giovani, ad esempio, si osano colori e tagli più grintosi e determinati, nel tentativo di fermare il corso del tempo.

Capelli e psicologia: la nostra identità

Si diceva prima che i capelli esprimono la nostra identità. Ma vediamo come questo si traduce nel caso di un’identità prevalente personale o sociale.

L’identità prevalente personale

Se la nostra identità prevalente è quella personale, ciò che desideriamo far emergere sono sia gli aspetti unici che ci differenziano dagli altri, sia il nostro ruolo.

Nel rapporto con i capelli tendiamo a:

  • ricercare uno stile originale e particolare di taglio e di acconciatura che caratterizzi la persona;
  • rifiutare l’omologazione e tagli o colori troppo diffusi;
  • preferire un taglio o un colore in grado di esprimere il successo;
  • adottare frequenti cambiamenti di look per farci notare.

L’identità prevalente sociale

Se la nostra identità prevalente è quella sociale, ciò che desideriamo far emergere è la nostra appartenenza ad un gruppo e uno stile di vita condiviso con le persone che ci piacciono. Nel rapporto con i capelli tendiamo a:

  • ricercare uno stile che ci faccia sentire appartenenti al gruppo auspicato e ai suoi influencer;
  • adottare cambiamenti di stile in relazione alle tendenze e alle mode diffuse nel gruppo al quale ci piace appartenere.

Con una bella chioma, guardarsi allo specchio è regalarsi un sorriso, è migliorare l’umore, è far crescere l’ autostima.

Paura di perdere i capelli psicologia caduta capelli

Il risvolto della medaglia in psicologia e perdita dei capelli è diretto e consequenziale al valore che si da alla propria identità e la propria immagine. ll punto focale in questo caso tra perdita capelli e psicologia si trova nell’autostima.

Psicologia perdita capelli e autostima

Cosa accade dentro di noi quando l’autostima decresce?

Il nostro cervello è considerato il sistema più complesso che esista, con un numero incalcolabile di neuroni e di connessioni tra di essi. Da esso emergono il nostro senso di identità, i comportamenti, le scelte che facciamo, il linguaggio, le emozioni, la capacità di autoriflessione, la memoria, solo per citare alcune delle sue funzioni.

Dal cervello dipendono anche i nostri stati d’animo che sono il risultato di un delicato equilibrio tra neurotrasmettitori e ormoni che agiscono sullo stesso. In particolare tre sostanze hanno un ruolo fondamentale nel generare buonumore e felicità: serotonina, ossitocina e dopamina.

  • La serotonina contribuisce a regolare il tono dell’umore, l’empatia, ecc . In termini generali possiamo dire che la serotonina promuovere un senso di benessere.  A livello umorale, il rilascio di serotonina provoca un senso di gioia e felicità.
  • L’ossitocina promuove il senso di fiducia in se stessi e negli altri e migliora quindi le relazioni interpersonali. Per questo viene anche definita come l’ormone dell’amore.
  • La dopamina è in particolare coinvolta nella promozione dei comportamenti, nella stabilizzazione delle abitudini e nel determinare motivazione all’azione.

Al di là di condizioni patologiche che non rientrano in tal sede, fattori esterni come abitudini di vita, esperienze personali, fattori socio-culturali possono influenzare la nostra autostima e non permettere a questi ormoni di lavorare al meglio!

Una perdita eccessiva di capelli, sia areata che generalizzata portano difatti a tristezza, ansia e bassi livelli di autostima. Ci guardiamo allo specchio e la nostra immagine non ci piace più, la nostra identità è cambiata. Bisogna attivarsi e cercare una soluzione immediata e pratica per ripristinare la nostra immagine, la nostra identità e la nostra autostima.

Strapparsi i capelli psicologia

Un discorso a parte merita l’abitudine di strappare capelli psicologia, una patologia rientrante nei casi di alopecia da trazione che ha un nome ben preciso: tricotillomania.

Tricotillomania = psicologia strapparsi i capelli

Caduta capelli psicologia rimedi

Sebbene non sia nostra assoluta intenzione sostituire o proporre rimedi riferiti al supporto psicologico che solo personale qualificato e registrato all’albo psicologi può fornire (per il quale vi rimandiamo alla consultazione del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi), da anni ci confrontiamo con chi si avvicina ai nostri sistemi e registra un sensibile miglioramento del rapporto caduta dei capelli psicologia dovuto al ritrovamento dell’immagine desiderata.

Ritrovare serenità, nella lotta perdita capelli psicologia che ci si può trovare a combattere nell’arco della propria vita per motivi passeggeri o definitivi, è il primo obiettivo che i nostri consulenti di immagine perseguono fin dal primo appuntamento con consulenza gratuita.