fbpx

Chi quotidianamente combatte con la calvizie (o alopecia androgenetica) probabilmente già sa cosa sono i capelli miniaturizzati; per chi invece non avesse alcuna conoscenza delle fasi e del processo di miniaturizzazione dei capelli questo articolo può risultare una utile sintesi.

Capelli miniaturizzati cosa sono

Rispondiamo subito alla prima e più immediata domanda: cosa sono i capelli miniaturizzati?

I capelli miniaturizzati sono rappresentativi dell’ultima fase precedente alla definitiva caduta del capello; la lunghezza del capello in questa fase non supera mai i 2 centimetri.

Il capello miniaturizzato perde le fattezze tipiche di un capello sano avvicinandosi alle caratteristiche di un comune pelo, sottile e di lunghezza limitata, precedente alla definitiva dipartita del capello stesso.

E qui nasce la seconda e più preoccupata domanda: se poi questi capelli miniaturizzati avranno la forza di ricrescere.

I capelli miniaturizzati ricrescono?

Rappresentando l’ultimo stadio precedente alla caduta definitiva il follicoro pilifero non è più in grado di generare un nuovo capello sano, è quindi ora di correre ai ripari o rassegnarsi all’inevitabile.

E’ giusto ricordare che la presenza di capelli miniaturizzati è il risultato di un diradamento protratto da tempo e lungamente trascurato da risultare ormai difficilmente recuperabile.

Per evitare di arrivare a questo livello è giusto avere un’idea di quali siano le fasi di miniaturizzazione dei capelli.

Miniaturizzazione capelli: distinguiamo le 6 fasi

Ecco l’elenco delle fasi in cui si può trovare ogni vostro capello oggi; se pure può essere interessante fare una visiva autodiagnosi dei capelli è ovvio, e ci teniamo a sottolinearlo, nulla può sostituirsi alla valutazione di un medico specializzato.

Fate attenzione che questo elenco di fasi tratta esclusivamente i vari stadi che portano da un capello sano ad un capello totalmente miniaturizzato; non può confondersi con quella del ciclo vitale del capello (che porta al riprodursi ciclico e naturale dei capelli) ne con la scala Norwood (specifica per il percorso della calvizie maschile).

Fase 1: Anagen VII

Il capello risulta perfetto e cresce di oltre 1 centimetro al mese; questa fase in realtà non si riscontra mai in un uomo adulto ma è prerogativa dei bambini e delle giovani donne con una durata media del capello che va dai 4 ai 10 anni.

Fase 2: Anagen VI

In questa fase si trova il capello sano tipico del maschio adulto; il capello risulta perfettamente sano con una crescita di circa 1 centimetro al mese, la durata del capello in questa fase va dai 2 ai 4 anni.

Fase 3: Pseudo-displasico

E’ la prima fase in cui effettivamente si possa parlare di un capello miniaturizzato ed è la fase iniziale che contraddistingue l’alopecia androgenetica.

In questa fase il capello cresce ma meno di un centimetro al mese e le sue difese inziano ad indebolirsi; la durata del capello sano in questa fase va da 1 a 2 anni.

Ad occhio nudo è impossibile distinguere un capello in questa fase da un capello completamente sano, per questo solitamente si usa una videodermatoscopia.

Fase 4: Displasico

Ora la miniaturizzazione del capello è chiaramente riconoscibile; la fase anagen del capello ha una durata da 6 mesi ad 1 anno massimo ed il capello ha una crescita di 3/4 di centimetro circa al mese.

Il capello in questa fase non può assolutamente sostenere lunghezze importanti; raggiunti i 4 / 10 centimetri è destinato a cadere.

Fase 5: Alopecico

Al grado alopecico la fase anagen del capello dura al massimo 6 mesi con una velocità di crescita poco superiore al mezzo centimetro per mese.

In questa fase è impossibile avere capigliature superiori ai 3 centimetri e mezzo ed è possibile contraddistinguere alcuni tipi di alopecia.

Fase 6: Vellus o Miniaturizzato

Si riscontra il massimo grado di miniaturizzazione con i capelli in fase anagen non superiore ai 3 mesi; i cosiddetti vellus non hanno pigmentazione e risultano quasi invisibili.

Alla fine di questo stadio il follicoro pilifero si atrofizzerà definitivamente.

Miniaturizzazione capelli cura

Tra i rimedi che possono curare almeno in parte il processo di miniaturizzazione dei capelli troviamo certamente il minoxidil (di cui abbiamo parlato proprio nell’articolo minoxidil funziona?).

Certo è che è molto difficile recuperare oltre 2 gradi dei 6 elencati in precedenza, e non abbiamo mai riscontrato recuperi una volta arrivati alla sesta fase.

Come riconoscere i capelli miniaturizzati

Per una analisi a vista del vostro capello vi ricapitoliamo brevemente quando è possibile trovarsi in presenza di capelli miniaturizzati:

  • il capello risulta debole e sottile;
  • la lunghezza non supera i 2 centimetri prima della caduta;
  • le sembianze si avvicinano più a quelle di un pelo che di un capello.

Miniaturizzazione capelli rimedi

Sperando di avervi dato le informazioni più utili e chiare sulla miniaturizzazione dei capelli per i rimedi vi invitiamo sempre a rivolgervi a medici e operatori esperti, mai improvvisati, senza limitarvi a soluzioni semplicistiche reperite su internet o in qualche blog fai da te.

Come sempre noi siamo a vostra disposizione per un consulto gratuito sulle nuove e più efficaci soluzioni di infoltimento capelli presso la nostra sede centrale di Roma e nelle sedi associate.