Il tuo atterraggio su questo articolo dimostra il particolare interesse per un adesivo come la colla per parrucca o di colla per capelli da utilizzare per il sistema di infoltimento capelli che indossi o necessario ad uno dei tuoi cari.
Cercheremo di spiegare nella maniera più esaustiva possibile le tipologie e l’utilizzo di queste colle; ma anche le alternative che esistono oggi a questo ancoraggio per certi aspetti datato.
A proposito di alternative alle colle per capelli, ti invitiamo subito a visionare quali progressi abbia fatto la tecnologia sia in campo estetico che strutturale con un sistema veramente rivoluzionario.
Colla per parrucca o colla per capelli?
La colla per parrucche è certamente il sistema adesivo più datato tra le colle per capelli.
Per molti di voi collegare un oggetto considerato così vintage come le parrucche di capelli veri per le donne e i toupet per gli uomini a qualsiasi tipo di adesivo può essere strano. Al giorno d’oggi anche queste soluzioni più antiquate possono essere indossate con dei collanti per renderle più stabili.
In generale quando si associano questi termini: colla parrucca e capelli le tipologie di adesivi più utilizzate sono le colle acriliche e colle ad acqua.
Colle acriliche
La colla acrilica è un adesivo più resistente e adatto ad ancoraggi extra-strong. Tra i vantaggi della colla acrilica c’è certamente la durata nel tempo oltre che la forte adesione.
Di contro le colle acriliche sono un prodotto più aggressivo sul cuoio capelluto e vanno usate con una certa attenzione e preparazione.
Colle a base di acqua
La colla ad acqua è certamente una soluzione più delicata ed adatta ad una cute sensibile; limita eventuali problemi di irritazione.
Ovviamente a differenza della colla acrilica una maggior delicatezza e sensibilità si pagano con la necessità di una attenzione ancora più richiesta in fase di applicazione.
Dalla colla per parrucca alla colla protesi capelli
Anche in caso di colla per protesi capelli ad oggi possiamo reperire soluzioni ad acqua o acriliche; la nostra opinione in merito è pero quella di scegliere adesivi specifici che permettano alla pelle di respirare meglio.
Quando si parla di protesi capelli alle più comuni colle possiamo offrire in alternativa, e con successo, tutta una serie di adesivi applicabili tramite strisce (tape) perfettamente integrabili tra cute e protesi.
Dove sta la differenza tra lo spalmare un collante per protesi capelli ed applicare le strisce adesive?
Ancora alcuni utilizzatori oggi si sentono “più sicuri” con una colla spalmata specialmente se possiedono sistemi come la patch cutanea o gli impianti skin tipo 3t ionix. Questo perchè il prodotto, caratterizzato da una membrana di un certo spessore, ha un peso maggiore e il collante spalmato tende a restituire un senso di sicurezza per lo più psicologico.
In realtà l’atto stesso dello spalmare l’adesivo occlude tutti i pori limitando la capacità di respirazione della cute (ancor più limitata se oppressa anche da una calotta di un certo spessore).
L’utilizzo di tape specifici di ancoraggio permette invece alla maggior parte dei pori di mantenere il contatto con l’aria; questa è una caratteristica insita nelle strisce adesive e traspiranti, non replicabile con altri tipi di collante.
Troviamo differenze nella colla per capelli uomo o per donna?
Ovviamente no, non ci sono differenze! Unica specificità in campo femminile è l’utilizzo di extension che, tra i vari sistemi di applicazione, prevede anche vari tipi di colla per extension capelli.
Colla per parrucca e capelli: curiosità
Il termine colla per capelli spesso viene utilizzato anche per balsami e impacchi utili per la manutenzione strutturale del capello (ad es. la colla di pesce per capelli). Alcuni di questi li abbiamo già presentati tra i consigli e rimedi naturali su come infoltire i capelli.